Vandoorne vince l’ultima gara della stagione, Massa lascia la Venturi
La Formula E è ai titoli di coda. La pista ci ha già regalato un Campione del Mondo. Ora, nell’ultima gara di oggi, serve lo spettacolo. E la Formula E è in grado di farlo. Ieri Oliver Rowland ha vinto la sua prima gara nella categoria elettrica (leggi anche: Rowland vince la sua prima gara in Formula E! Sul podio Frijns e Rast) e vorrà provare a confermarsi. Da Costa non ha più niente da chiedere, mentre cercano una riscossa le Mercedes di Vandoorne e De Vries.
Berlino 6, Vandoorne conquista la Pole Position
Le qualifiche di oggi ci hanno regalato un grande ritorno. I tre punti della pole position se li è infatti presi il belga Stoffel Vandoorne. L’alfiere della Mercedes ha stampato un tempone in Superpole, precedendo un grande Buemi. Terzo Rast, che conferma la grande prestazione di ieri. Quarto il compagno del poleman, De Vries. Terza fila composta da Frijns e Mortara. Subito fuori la Superpole ci sono Lynn e Jani, rispettivamente settimo e ottavo. Chiudono la top ten in quinta fila Sette Câmara e Di Grassi. Nelle retrovie Günther, da Costa e Vergne. Addirittura ultimo il vincitore di ieri Oliver Rowland.
.@svandoorne claims the @juliusbaer Pole Position for the final race of the season! #BerlinEPrix #SeasonSixFinale pic.twitter.com/dftmnqYBoe
— ABB Formula E (@FIAFormulaE) August 13, 2020
Vandoorne vince, De Vries completa la doppietta Mercedes
Partenza pulita per tutto il gruppo. Grande equilibrio per tutto il corso della gara. Stoffel Vandoorne tiene la leadership della gara, seguito dalla Nissan di Buemi. Dietro si vedono sorpassi e contro sorpassi. Le prestazioni delle macchine sono simili, solo nel momento dell’attivazione dell’Attack Mode si vedono cambi di posizione. La corsa è animata a metà gara quando Vergne, da Costa e Günther recuperano molte posizioni e si portano in zona punti. Nelle posizioni di vertice perde quota Mortara, che da sesto chiuderà la gara decimo. Il vincitore di ieri, Rowland, è costretto al ritiro dopo un contatto e dopo aver danneggiato la sua macchina. Anche Frijns non finisce la gara, dopo essere stato superato dal compagno di squadra Sam Bird. Alla fine, come ieri, vince il poleman di giornata. Stoffel Vandoorne vince la sua prima gara in Formula E davanti al compagno di squadra De Vries. Grande prova di forza della Mercedes, che spera di mettere una buona base per il prossimo anno. Completa il podio un buon Sebastian Buemi. Il Campione del Mondo 2019-2020 arriva nono, con il compagno Vergne settimo.
YES! @svandoorne wins his first Formula E race in the #BerlinEPrix #SeasonSixFinale ⚡️ pic.twitter.com/4wadzitV6I
— ABB Formula E (@FIAFormulaE) August 13, 2020
La Top Ten
- Vandoorne
- De Vries
- Buemi
- Rast
- Bird
- Di Grassi
- Vergne
- Lynn
- da Costa
- Mortara
Felipe Massa e Venturi si separano
Dopo due intense stagioni, il team Venturi e il brasiliano si separano. Felipe Massa, proveniente da una categoria completamente differente, non si è saputo adattare al meglio. Il pilota di San Paolo ha collezionato solo 3 punti in questa stagione, contro i 41 del compagno Mortara. Massa vanta un solo podio in categoria, ottenuto lo scorso anno nella “sua” Monte Carlo. Con qualche apparizione in Superpole e una decina di ingressi in top ten, Felipe Massa chiude molto probabilmente la sua avventura nel mondo elettrico. Molto dispiaciuta la Team Manager della squadra Susie Wolff, che descrive Massa come una persona che si è dimostrata fondamentale per la crescita della Venturi.
ANNOUNCEMENT: Tonight we say a fond farewell to our teammate and friend, Felipe ❤️
Hear from @MassaFelipe19 & @Susie_Wolff as our memorable journey together comes to an end ⬇️https://t.co/8HzUIV47l4#ObrigadoFelipe
— ROKiT Venturi Racing (@VenturiFE) August 13, 2020
Le parole di Felipe Massa
Lasciare una squadra non è mai una cosa facile. Ci sono tanti bei momenti passati insieme da ricordare, mi è stata data l’opportunità di imparare qualcosa di completamente diverso rispetto a ciò a cui ero abituato. Prima di tutto voglio ringraziare il presidente Gildo Pastor e la team principal Susie Wolff per la fiducia che hanno avuto in me. È stato un onore essere parte dell’unica realtà del motorsport con sede nel Principato e rappresentarla sul podio della gara di casa. Nelle due ultime stagioni la curva di apprendimento è stata molto ripida ma, sfortunatamente, per varie ragioni non abbiamo raggiunto i risultati che speravamo. A parte questo, è stato molto divertente e auguro al team il meglio per il futuro. Non vedo l’ora di annunciare i miei prossimi obiettivi.