Il Milan di Boban e Maldini verso la fine e le “bandiere” che in Serie A non sventolano più
Dopo nove mesi dal ritorno di Zorro come dirigente rossonero, è arrivata l’ufficialità della separazione tra Boban e il Milan. Il croato, dopo essere cresciuto nella Dinamo Zagabria, è sbarcato in Italia nel 1991 per indossare la maglia del club di Milano. Dopo una prima stagione passata nel Bari, ha registrato 251 presenze con la maglia rossonera, dal 1992 al 2001, vincendo la Champions League e ben quattro scudetti.
Boban forse non è considerato una vera e propria bandiera per i tifosi rossoneri, ma il concetto di “bandiera” ormai sembra essere sbiadito. E il Milan è proprio una di quelle squadre che ha avuto molte bandiere. Da Costacurta, in rossonero dal 1986 al 2007, a Baresi, dal 1977 al 1997, fino a Maldini, un monumento del Milan per venticinque anni, con cinque Champions League vinte, di cui due da capitano.

Essere una bandiera significava allora, forse più di adesso, dedicare la carriera intera ad una sola squadra, ad una maglia, a quei colori. Erano bandiere quei calciatori che hanno resistito al denaro e al fascino degli altri club pur di restare a vincere per la propria città, anche se questo amore per la maglia non è sempre bastato.
Essere una bandiera, cosa in cui non tutti credono, permette ai propri tifosi di identificarsi con la propria squadra, di creare una storia, di sentire fedeltà per la maglia.
Eppure, questa idea di fiducia a volte si scontra con la natura economica dei club, il cui obiettivo sembra essere sempre di più quello del guadagno. E forse, sotto sotto, è questo il motivo per cui le bandiere di una volta oggi non esistono più, perché non sono più in grado di portare i guadagni che la società cerca. Perché a volte, il richiamo del denaro è più importante del voler crearsi un’identità propria.
Contro la fedeltà di queste bandiere si sono scontrati anche diversi club che hanno visto rifiutare offerte vantaggiose e non poter godere delle prestazioni di grandi calciatori. Un esempio? Gigi Riva, attaccante del Cagliari, che rifiutò la proposta della Juventus nel 1974, quattro anni dopo lo scudetto vinto dalla squadra sarda. A ricordarlo Enrico Albertosi, al tempo portiere del Cagliari: “La Juventus voleva acquistare me e Riva in blocco, gli inseparabili. Gigi rifiutò e a Torino ci finì Zoff. Fu la sua fortuna. Da bianconero sarei stato nazionale a vita, forse anche nel 1982“.
Le altre bandiere: da Del Piero a Zanetti
Quindi, sono i giocatori che non sono più fedeli alla maglia, o è il calcio che si è allontanato dall’idea più profonda della passione e dell’identità per avvicinarsi alla mera finalità economica? Basta guardare l’addio di Alessandro Del Piero alla Juve dopo 19 anni nel club bianconero. A metterlo spalle al muro al tempo – era il 2011 – fu Agnelli, probabilmente oscurato dalla bandiera del capitano. A commentare il suo addio, lo stesso Del Piero durante un’intervista a Sky Sport 24 di due anni fa. “Si è trattata di una scelta fatta per fermare quello che di sgradevole si stava creando intorno a questa storia, visto che qualcuno diceva che guardavo solo l’aspetto economico. Io con la Juve non ho mai firmato per soldi, soprattutto dal 2006 in poi. Fu un gesto forte, che però rifarei”.
Il modo migliore per festeggiare il compleanno di @delpieroale e prepararci a #JuveMilan?
Questo. pic.twitter.com/K1zj4Uwd1p— JuventusFC (@juventusfc) November 9, 2019
Oggi in molti pensano, e giustamente, a quanto Del Piero ha dato alla Juve. Io penso anche a quanto la Juve ha dato a Del Piero. Stiamo parlando di un campione che ha avuto la fortuna di incontrare una società che lo ha voluto legare al proprio destino per quasi vent’anni. Ecco, il punto è questo: Del Piero è stato fortunato a potersi allenare, vivere e giocare nel club meglio organizzato d’Italia per tutti questi lunghissimi anni.
– Gigi Riva
Ma Del Piero non è stato l’unico. Dopo l’addio di Totti (nella Lupa dal 1993 al 2017), l’anno scorso è arrivato quello di De Rossi (dopo 18 anni con la maglia della Roma), seguito da Florenzi, ceduto al Valencia dopo sempre 18 anni in giallorosso. Alla prima possibilità, la Roma non ci ha pensato due volte, rinunciando al terzo capitano nel giro di sei mesi. Ma una bandiera non è tale solo per i propri tifosi e il proprio pubblico. L’attaccamento alla maglia è qualcosa che viene percepito in tutto il mondo. Era l’8 marzo 2016, la Roma stava perdendo 2 a 0 contro il Real Madrdi, quando il Santiago Bernabeu si alzò per applaudire Francesco Totti, neo dirigente della Roma. Quello stadio poteva infatti essere il suo, ma il giocatore aveva rifiutato.
Tornando a Del Piero, la Juve solo due anni salutava Buffon, in bianconero dal 2001 al 2018. Poi la pausa al PSG di una stagione, e infine il ritorno al club di Agnelli. Due anni fa la lettera del portiere arrivava dritta al cuore dei suoi tifos dopo diciassette anni nella stessa squadra e 6111 giorni: “La Juve è una famiglia, non smetterò mai di amarla e chiamarla casa”. Nello stesso anno un’altra bandiera juventina se ne andava dopo dodici anni: Claudio Marchisio.
Ma non si può parlare di bandiere però senza citare Javier Zanetti. Era il 2014 quando il capitano neroazzurro salutava per sempre il calcio giocato e la sua squadra. Arrivato nel 1995 dall’Argentina, iniziava la sua carriera in Serie A diventando il quarto giocatore in assoluto per partite disputate in questa competizione, dietro Maldini, Buffon e Totti. Oltre a lui anche Beppe Bergomi ha segnato la storia dell’Inter ricoprendo per vent’anni il ruolo di difensore arrivato da ragazzino e andato via da capitano.
Juve-Inter lo scambio delle bandiere
Era l’estate del 1976, quando le bandiere di Juve e Inter si incontravano a metà strada, questa volta non per giocare il Derby d’Italia, ma per trovare un accordo: lo scambio tra Pietro Anastasi e Roberto Boninsegna. Il primo simbolo di tre scudetti in bianconero, il secondo idolo neroazzurro. In ballo 800 milioni di lire a favore della Juve, visti i cinque anni in meno di Anastasi. Da quel momento le due bandiere avrebbero iniziato a sventolare dalla parte opposta.
Le bandiere rimaste
Tra quelle più recenti hanno salutato il mondo del calcio Pellissier, per diciassette anni attaccante del Chievo, restando comunque nella dirigenza della sua squadra come responsabile del settore tecnico, Bellini, giovanile nell’Atalanta e poi difensore per la stessa maglia dal 1998 al 2016 e Conti, centrocampista del Cagliari dal 1999 al 2015 e attualmente responsabile dell’area tecnica dei sardi.
Qualcuno che mantiene questa tradizione però ancora c’è. Si pensi a Radu, da 13 anni alla Lazio e Chiellini, da 14 anni alla Juve e Francesco Magnellini che dal 2005 è al Sassuolo.
Pingback: Il Boca scavalca il River all’ultima giornata e vince il titolo con Maradona nel destino – RBR Sport
Pingback: Serie A: aspettando Juventus – Inter vincono tutte le squadre in zona salvezza – RBR Sport
Pingback: Edin Dzeko compie 34 anni. "Il gol più bello? Contro il Chelsea" - RBR Sport
Pingback: Ronaldinho compie 40 anni. Ecco i suoi 5 gol più belli e significativi
Pingback: Le idee, il Calcio Totale e la Rivoluzione: quattro anni senza Johan Cruijff